Aprile 17, 2023

7 consigli per gestire lo stress e l’ansia lavorativa

Ultimamente, durante le sessioni di Coaching stress e ansia sono tematiche che emergono sempre più spesso, soprattutto legate al mondo del lavoro.

Soprattutto dopo il lockdown, e con l’avvento dello smartworking è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra vita personale e lavorativa. Impegnati quindi a trovare il tempo per te, nonostante il lavoro prenda molto tempo durante le tue giornate. Come? Identifica dei chiari confini tra vita e lavoro e identifica quelle attività che ti fanno star bene che riguardano la tua sfera professionale.

Comunica come ti senti e chiedi supporto

Comunica alle persone attorno a te cosa sta succedendo e come ti senti. Magari al tuo capo, ad una collega o ad un coach. Se per esempio sei stressato perché hai tante attività da fare e non sai da cosa iniziare chiedilo direttamente al tuo referente. Ti aiuterà a comprendere meglio le dinamiche attorno a te e sentirti un po più leggero, grazie ad il confronto.

Nel caso il tuo livelli di ansia e stress siano elevanti valuta la possibilità di rivolgerti ad un professionista, psicologo o coach a seconda di quello che secondo te potrebbe maggiormente aiutarti.

Conclusioni

Ora che sei arrivato fino a qui hai delle chiare indicazioni su come sconfiggere stress ed ansia dalla tua routine lavorativa. Siamo in una società sempre più ricca di stimoli ed è gli alti livelli di ansia e di stress, stanno purtroppo diventando la normalità, proprio per questo è fondamentale trovare le proprie strategie combatterle.

CONTATTAMI!

Sei hai bisogno di un aiuto concreto nella gestione del tuo stress o della tua ansia lavorativa, compila il form qui sotto…sono qui per aiutarti!*









    Ne abbiamo già parlato su questo articolo che parla di panificazione, la pianificazione ti aiuta a combattere ansia e stress, proprio perchè il tuo cervello saprà esattamente cosa fare in ogni determinato momento. Quindi pianifica al meglio i tuoi progetti, il tuo tempo e le tue attività e lascia alla tecnologia tenere traccia di tutte le cose che devi fare.

    Mantieni equilibrio tra vita privata e lavoro

    Soprattutto dopo il lockdown, e con l’avvento dello smartworking è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra vita personale e lavorativa. Impegnati quindi a trovare il tempo per te, nonostante il lavoro prenda molto tempo durante le tue giornate. Come? Identifica dei chiari confini tra vita e lavoro e identifica quelle attività che ti fanno star bene che riguardano la tua sfera professionale.

    Comunica come ti senti e chiedi supporto

    Comunica alle persone attorno a te cosa sta succedendo e come ti senti. Magari al tuo capo, ad una collega o ad un coach. Se per esempio sei stressato perché hai tante attività da fare e non sai da cosa iniziare chiedilo direttamente al tuo referente. Ti aiuterà a comprendere meglio le dinamiche attorno a te e sentirti un po più leggero, grazie ad il confronto. Nel caso il tuo livelli di ansia e stress siano elevanti valuta la possibilità di rivolgerti ad un professionista, psicologo o coach a seconda di quello che secondo te potrebbe maggiormente aiutarti. Conclusioni Ora che sei arrivato fino a qui hai delle chiare indicazioni su come sconfiggere stress ed ansia dalla tua routine lavorativa. Siamo in una società sempre più ricca di stimoli ed è gli alti livelli di ansia e di stress, stanno purtroppo diventando la normalità, proprio per questo è fondamentale trovare le proprie strategie combatterle.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

    CONTATTAMI!

    Sei hai bisogno di un aiuto concreto nella gestione del tuo stress o della tua ansia lavorativa, compila il form qui sotto…sono qui per aiutarti!*









      Un’altra cosa che puoi fare è respirare. Il respiro ha la capacità di farti calmare immediatamente. Questo accade perché respirare profondamente attiva il sistema nervoso parasimpatico che si occupa di mantenere il corpo in uno stato di equilibrio fisiologico adeguato.

      Pianifica le tue attività

      Ne abbiamo già parlato su questo articolo che parla di panificazione, la pianificazione ti aiuta a combattere ansia e stress, proprio perchè il tuo cervello saprà esattamente cosa fare in ogni determinato momento. Quindi pianifica al meglio i tuoi progetti, il tuo tempo e le tue attività e lascia alla tecnologia tenere traccia di tutte le cose che devi fare.

      Mantieni equilibrio tra vita privata e lavoro

      Soprattutto dopo il lockdown, e con l’avvento dello smartworking è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra vita personale e lavorativa. Impegnati quindi a trovare il tempo per te, nonostante il lavoro prenda molto tempo durante le tue giornate. Come? Identifica dei chiari confini tra vita e lavoro e identifica quelle attività che ti fanno star bene che riguardano la tua sfera professionale.

      Comunica come ti senti e chiedi supporto

      Comunica alle persone attorno a te cosa sta succedendo e come ti senti. Magari al tuo capo, ad una collega o ad un coach. Se per esempio sei stressato perché hai tante attività da fare e non sai da cosa iniziare chiedilo direttamente al tuo referente. Ti aiuterà a comprendere meglio le dinamiche attorno a te e sentirti un po più leggero, grazie ad il confronto. Nel caso il tuo livelli di ansia e stress siano elevanti valuta la possibilità di rivolgerti ad un professionista, psicologo o coach a seconda di quello che secondo te potrebbe maggiormente aiutarti. Conclusioni Ora che sei arrivato fino a qui hai delle chiare indicazioni su come sconfiggere stress ed ansia dalla tua routine lavorativa. Siamo in una società sempre più ricca di stimoli ed è gli alti livelli di ansia e di stress, stanno purtroppo diventando la normalità, proprio per questo è fondamentale trovare le proprie strategie combatterle.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

      CONTATTAMI!

      Sei hai bisogno di un aiuto concreto nella gestione del tuo stress o della tua ansia lavorativa, compila il form qui sotto…sono qui per aiutarti!*









        Cerca di integrare anche l’esercizio fisico nella tua routine giornaliera, vedrai che miglioramenti!

        Respira a pratica la mindfulness

        Un’altra cosa che puoi fare è respirare. Il respiro ha la capacità di farti calmare immediatamente. Questo accade perché respirare profondamente attiva il sistema nervoso parasimpatico che si occupa di mantenere il corpo in uno stato di equilibrio fisiologico adeguato.

        Pianifica le tue attività

        Ne abbiamo già parlato su questo articolo che parla di panificazione, la pianificazione ti aiuta a combattere ansia e stress, proprio perchè il tuo cervello saprà esattamente cosa fare in ogni determinato momento. Quindi pianifica al meglio i tuoi progetti, il tuo tempo e le tue attività e lascia alla tecnologia tenere traccia di tutte le cose che devi fare.

        Mantieni equilibrio tra vita privata e lavoro

        Soprattutto dopo il lockdown, e con l’avvento dello smartworking è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra vita personale e lavorativa. Impegnati quindi a trovare il tempo per te, nonostante il lavoro prenda molto tempo durante le tue giornate. Come? Identifica dei chiari confini tra vita e lavoro e identifica quelle attività che ti fanno star bene che riguardano la tua sfera professionale.

        Comunica come ti senti e chiedi supporto

        Comunica alle persone attorno a te cosa sta succedendo e come ti senti. Magari al tuo capo, ad una collega o ad un coach. Se per esempio sei stressato perché hai tante attività da fare e non sai da cosa iniziare chiedilo direttamente al tuo referente. Ti aiuterà a comprendere meglio le dinamiche attorno a te e sentirti un po più leggero, grazie ad il confronto. Nel caso il tuo livelli di ansia e stress siano elevanti valuta la possibilità di rivolgerti ad un professionista, psicologo o coach a seconda di quello che secondo te potrebbe maggiormente aiutarti. Conclusioni Ora che sei arrivato fino a qui hai delle chiare indicazioni su come sconfiggere stress ed ansia dalla tua routine lavorativa. Siamo in una società sempre più ricca di stimoli ed è gli alti livelli di ansia e di stress, stanno purtroppo diventando la normalità, proprio per questo è fondamentale trovare le proprie strategie combatterle.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

        CONTATTAMI!

        Sei hai bisogno di un aiuto concreto nella gestione del tuo stress o della tua ansia lavorativa, compila il form qui sotto…sono qui per aiutarti!*









          Una volta presa consapevolezza del motivo alla base, potrai decidere quale azione è più importante che tu faccia per modificare la situazione.

          Fai esercizio fisico

          Quante volte hai sentito dire che fare esercizio fisico è importante? L’attività fisica è fondamentale perchè rilascia una serie di sostanza neurochimiche che fanno bene al tuo cervello, tra cui dopamina, serotonina, noradrenalina ed endorfine che migliorano l’umore e ti permettono di aumentare gli stati d’animo positivi e diminuire quelli negativi. Nel momento in cui il tuo livello di stress o di ansia aumenta, prenditi un momento per fare due passi, o sei sei a casa, ascolta una canzone e balla! Cerca di integrare anche l’esercizio fisico nella tua routine giornaliera, vedrai che miglioramenti!

          Respira a pratica la mindfulness

          Un’altra cosa che puoi fare è respirare. Il respiro ha la capacità di farti calmare immediatamente. Questo accade perché respirare profondamente attiva il sistema nervoso parasimpatico che si occupa di mantenere il corpo in uno stato di equilibrio fisiologico adeguato.

          Pianifica le tue attività

          Ne abbiamo già parlato su questo articolo che parla di panificazione, la pianificazione ti aiuta a combattere ansia e stress, proprio perchè il tuo cervello saprà esattamente cosa fare in ogni determinato momento. Quindi pianifica al meglio i tuoi progetti, il tuo tempo e le tue attività e lascia alla tecnologia tenere traccia di tutte le cose che devi fare.

          Mantieni equilibrio tra vita privata e lavoro

          Soprattutto dopo il lockdown, e con l’avvento dello smartworking è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra vita personale e lavorativa. Impegnati quindi a trovare il tempo per te, nonostante il lavoro prenda molto tempo durante le tue giornate. Come? Identifica dei chiari confini tra vita e lavoro e identifica quelle attività che ti fanno star bene che riguardano la tua sfera professionale.

          Comunica come ti senti e chiedi supporto

          Comunica alle persone attorno a te cosa sta succedendo e come ti senti. Magari al tuo capo, ad una collega o ad un coach. Se per esempio sei stressato perché hai tante attività da fare e non sai da cosa iniziare chiedilo direttamente al tuo referente. Ti aiuterà a comprendere meglio le dinamiche attorno a te e sentirti un po più leggero, grazie ad il confronto. Nel caso il tuo livelli di ansia e stress siano elevanti valuta la possibilità di rivolgerti ad un professionista, psicologo o coach a seconda di quello che secondo te potrebbe maggiormente aiutarti. Conclusioni Ora che sei arrivato fino a qui hai delle chiare indicazioni su come sconfiggere stress ed ansia dalla tua routine lavorativa. Siamo in una società sempre più ricca di stimoli ed è gli alti livelli di ansia e di stress, stanno purtroppo diventando la normalità, proprio per questo è fondamentale trovare le proprie strategie combatterle.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

          CONTATTAMI!

          Sei hai bisogno di un aiuto concreto nella gestione del tuo stress o della tua ansia lavorativa, compila il form qui sotto…sono qui per aiutarti!*









          • problemi del sonno
          • Identifica le cause dello stress e dell’ansia

            Ora che hai definito se sei effettivamente stressato, individua le cause specifiche e le dinamiche che ti portano allo stress. Queste cause possono essere soggettive e possono dipendere dal tuo carattere e dal tuo modo d’essere. Un modo ideale per diventare consapevole delle cause è tenere un diario della tua giornata e capire, per ogni azione e situazione cosa ti ha stressato o ti ha provocato quella sensazione d’ansia. Ad esempio: il tuo capo ti ha scritto una mail, ed hai sentito quella sensazione di ansia o stress… Qual’è stato il motivo? Il fatto che lavori che hai tante attività da fare e non riesci a prenderti in capo anche questa? il fatto che non sai se hai abbastanza competenze per portare a termine il compito? cos’altro. Prendine consapevolezze. Una volta presa consapevolezza del motivo alla base, potrai decidere quale azione è più importante che tu faccia per modificare la situazione.

            Fai esercizio fisico

            Quante volte hai sentito dire che fare esercizio fisico è importante? L’attività fisica è fondamentale perchè rilascia una serie di sostanza neurochimiche che fanno bene al tuo cervello, tra cui dopamina, serotonina, noradrenalina ed endorfine che migliorano l’umore e ti permettono di aumentare gli stati d’animo positivi e diminuire quelli negativi. Nel momento in cui il tuo livello di stress o di ansia aumenta, prenditi un momento per fare due passi, o sei sei a casa, ascolta una canzone e balla! Cerca di integrare anche l’esercizio fisico nella tua routine giornaliera, vedrai che miglioramenti!

            Respira a pratica la mindfulness

            Un’altra cosa che puoi fare è respirare. Il respiro ha la capacità di farti calmare immediatamente. Questo accade perché respirare profondamente attiva il sistema nervoso parasimpatico che si occupa di mantenere il corpo in uno stato di equilibrio fisiologico adeguato.

            Pianifica le tue attività

            Ne abbiamo già parlato su questo articolo che parla di panificazione, la pianificazione ti aiuta a combattere ansia e stress, proprio perchè il tuo cervello saprà esattamente cosa fare in ogni determinato momento. Quindi pianifica al meglio i tuoi progetti, il tuo tempo e le tue attività e lascia alla tecnologia tenere traccia di tutte le cose che devi fare.

            Mantieni equilibrio tra vita privata e lavoro

            Soprattutto dopo il lockdown, e con l’avvento dello smartworking è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra vita personale e lavorativa. Impegnati quindi a trovare il tempo per te, nonostante il lavoro prenda molto tempo durante le tue giornate. Come? Identifica dei chiari confini tra vita e lavoro e identifica quelle attività che ti fanno star bene che riguardano la tua sfera professionale.

            Comunica come ti senti e chiedi supporto

            Comunica alle persone attorno a te cosa sta succedendo e come ti senti. Magari al tuo capo, ad una collega o ad un coach. Se per esempio sei stressato perché hai tante attività da fare e non sai da cosa iniziare chiedilo direttamente al tuo referente. Ti aiuterà a comprendere meglio le dinamiche attorno a te e sentirti un po più leggero, grazie ad il confronto. Nel caso il tuo livelli di ansia e stress siano elevanti valuta la possibilità di rivolgerti ad un professionista, psicologo o coach a seconda di quello che secondo te potrebbe maggiormente aiutarti. Conclusioni Ora che sei arrivato fino a qui hai delle chiare indicazioni su come sconfiggere stress ed ansia dalla tua routine lavorativa. Siamo in una società sempre più ricca di stimoli ed è gli alti livelli di ansia e di stress, stanno purtroppo diventando la normalità, proprio per questo è fondamentale trovare le proprie strategie combatterle.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

            CONTATTAMI!

            Sei hai bisogno di un aiuto concreto nella gestione del tuo stress o della tua ansia lavorativa, compila il form qui sotto…sono qui per aiutarti!*









              Puoi diventarne consapevole capendo se attualmente nella tua vita sono presenti queste sensazioni:
                • stanchezza;
                • perdita di motivazione
                • irritabilità
                • incapacità e difficoltà a concentrarti
                • dolore muscolare o di testa
                • problemi del sonno

              Identifica le cause dello stress e dell’ansia

              Ora che hai definito se sei effettivamente stressato, individua le cause specifiche e le dinamiche che ti portano allo stress. Queste cause possono essere soggettive e possono dipendere dal tuo carattere e dal tuo modo d’essere. Un modo ideale per diventare consapevole delle cause è tenere un diario della tua giornata e capire, per ogni azione e situazione cosa ti ha stressato o ti ha provocato quella sensazione d’ansia. Ad esempio: il tuo capo ti ha scritto una mail, ed hai sentito quella sensazione di ansia o stress… Qual’è stato il motivo? Il fatto che lavori che hai tante attività da fare e non riesci a prenderti in capo anche questa? il fatto che non sai se hai abbastanza competenze per portare a termine il compito? cos’altro. Prendine consapevolezze. Una volta presa consapevolezza del motivo alla base, potrai decidere quale azione è più importante che tu faccia per modificare la situazione.

              Fai esercizio fisico

              Quante volte hai sentito dire che fare esercizio fisico è importante? L’attività fisica è fondamentale perchè rilascia una serie di sostanza neurochimiche che fanno bene al tuo cervello, tra cui dopamina, serotonina, noradrenalina ed endorfine che migliorano l’umore e ti permettono di aumentare gli stati d’animo positivi e diminuire quelli negativi. Nel momento in cui il tuo livello di stress o di ansia aumenta, prenditi un momento per fare due passi, o sei sei a casa, ascolta una canzone e balla! Cerca di integrare anche l’esercizio fisico nella tua routine giornaliera, vedrai che miglioramenti!

              Respira a pratica la mindfulness

              Un’altra cosa che puoi fare è respirare. Il respiro ha la capacità di farti calmare immediatamente. Questo accade perché respirare profondamente attiva il sistema nervoso parasimpatico che si occupa di mantenere il corpo in uno stato di equilibrio fisiologico adeguato.

              Pianifica le tue attività

              Ne abbiamo già parlato su questo articolo che parla di panificazione, la pianificazione ti aiuta a combattere ansia e stress, proprio perchè il tuo cervello saprà esattamente cosa fare in ogni determinato momento. Quindi pianifica al meglio i tuoi progetti, il tuo tempo e le tue attività e lascia alla tecnologia tenere traccia di tutte le cose che devi fare.

              Mantieni equilibrio tra vita privata e lavoro

              Soprattutto dopo il lockdown, e con l’avvento dello smartworking è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra vita personale e lavorativa. Impegnati quindi a trovare il tempo per te, nonostante il lavoro prenda molto tempo durante le tue giornate. Come? Identifica dei chiari confini tra vita e lavoro e identifica quelle attività che ti fanno star bene che riguardano la tua sfera professionale.

              Comunica come ti senti e chiedi supporto

              Comunica alle persone attorno a te cosa sta succedendo e come ti senti. Magari al tuo capo, ad una collega o ad un coach. Se per esempio sei stressato perché hai tante attività da fare e non sai da cosa iniziare chiedilo direttamente al tuo referente. Ti aiuterà a comprendere meglio le dinamiche attorno a te e sentirti un po più leggero, grazie ad il confronto. Nel caso il tuo livelli di ansia e stress siano elevanti valuta la possibilità di rivolgerti ad un professionista, psicologo o coach a seconda di quello che secondo te potrebbe maggiormente aiutarti. Conclusioni Ora che sei arrivato fino a qui hai delle chiare indicazioni su come sconfiggere stress ed ansia dalla tua routine lavorativa. Siamo in una società sempre più ricca di stimoli ed è gli alti livelli di ansia e di stress, stanno purtroppo diventando la normalità, proprio per questo è fondamentale trovare le proprie strategie combatterle.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

              CONTATTAMI!

              Sei hai bisogno di un aiuto concreto nella gestione del tuo stress o della tua ansia lavorativa, compila il form qui sotto…sono qui per aiutarti!*









                Puoi diventarne consapevole capendo se attualmente nella tua vita sono presenti queste sensazioni:
                  • stanchezza;
                  • perdita di motivazione
                  • irritabilità
                  • incapacità e difficoltà a concentrarti
                  • dolore muscolare o di testa
                  • problemi del sonno

                Identifica le cause dello stress e dell’ansia

                Ora che hai definito se sei effettivamente stressato, individua le cause specifiche e le dinamiche che ti portano allo stress. Queste cause possono essere soggettive e possono dipendere dal tuo carattere e dal tuo modo d’essere. Un modo ideale per diventare consapevole delle cause è tenere un diario della tua giornata e capire, per ogni azione e situazione cosa ti ha stressato o ti ha provocato quella sensazione d’ansia. Ad esempio: il tuo capo ti ha scritto una mail, ed hai sentito quella sensazione di ansia o stress… Qual’è stato il motivo? Il fatto che lavori che hai tante attività da fare e non riesci a prenderti in capo anche questa? il fatto che non sai se hai abbastanza competenze per portare a termine il compito? cos’altro. Prendine consapevolezze. Una volta presa consapevolezza del motivo alla base, potrai decidere quale azione è più importante che tu faccia per modificare la situazione.

                Fai esercizio fisico

                Quante volte hai sentito dire che fare esercizio fisico è importante? L’attività fisica è fondamentale perchè rilascia una serie di sostanza neurochimiche che fanno bene al tuo cervello, tra cui dopamina, serotonina, noradrenalina ed endorfine che migliorano l’umore e ti permettono di aumentare gli stati d’animo positivi e diminuire quelli negativi. Nel momento in cui il tuo livello di stress o di ansia aumenta, prenditi un momento per fare due passi, o sei sei a casa, ascolta una canzone e balla! Cerca di integrare anche l’esercizio fisico nella tua routine giornaliera, vedrai che miglioramenti!

                Respira a pratica la mindfulness

                Un’altra cosa che puoi fare è respirare. Il respiro ha la capacità di farti calmare immediatamente. Questo accade perché respirare profondamente attiva il sistema nervoso parasimpatico che si occupa di mantenere il corpo in uno stato di equilibrio fisiologico adeguato.

                Pianifica le tue attività

                Ne abbiamo già parlato su questo articolo che parla di panificazione, la pianificazione ti aiuta a combattere ansia e stress, proprio perchè il tuo cervello saprà esattamente cosa fare in ogni determinato momento. Quindi pianifica al meglio i tuoi progetti, il tuo tempo e le tue attività e lascia alla tecnologia tenere traccia di tutte le cose che devi fare.

                Mantieni equilibrio tra vita privata e lavoro

                Soprattutto dopo il lockdown, e con l’avvento dello smartworking è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra vita personale e lavorativa. Impegnati quindi a trovare il tempo per te, nonostante il lavoro prenda molto tempo durante le tue giornate. Come? Identifica dei chiari confini tra vita e lavoro e identifica quelle attività che ti fanno star bene che riguardano la tua sfera professionale.

                Comunica come ti senti e chiedi supporto

                Comunica alle persone attorno a te cosa sta succedendo e come ti senti. Magari al tuo capo, ad una collega o ad un coach. Se per esempio sei stressato perché hai tante attività da fare e non sai da cosa iniziare chiedilo direttamente al tuo referente. Ti aiuterà a comprendere meglio le dinamiche attorno a te e sentirti un po più leggero, grazie ad il confronto. Nel caso il tuo livelli di ansia e stress siano elevanti valuta la possibilità di rivolgerti ad un professionista, psicologo o coach a seconda di quello che secondo te potrebbe maggiormente aiutarti. Conclusioni Ora che sei arrivato fino a qui hai delle chiare indicazioni su come sconfiggere stress ed ansia dalla tua routine lavorativa. Siamo in una società sempre più ricca di stimoli ed è gli alti livelli di ansia e di stress, stanno purtroppo diventando la normalità, proprio per questo è fondamentale trovare le proprie strategie combatterle.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

                CONTATTAMI!

                Sei hai bisogno di un aiuto concreto nella gestione del tuo stress o della tua ansia lavorativa, compila il form qui sotto…sono qui per aiutarti!*









                  Ora che ti è chiaro cos’è lo stress, e cos’è l’ansia ecco 7 consigli che puoi applicare subito che ti aiuteranno a gestire questa situazione:

                  Diventa consapevole

                  Ora che hai capito cos’è lo stress e cos’è l’ansia è fondamentale che tu ne prenda consapevolezza, perché solo in questo modo potrai agire attivamente nella tua vita e decidere di cambiare la situazione, ovvero mettere in campo tutte quelle strategie che ti permetteranno di stare meglio. Puoi diventarne consapevole capendo se attualmente nella tua vita sono presenti queste sensazioni:
                    • stanchezza;
                    • perdita di motivazione
                    • irritabilità
                    • incapacità e difficoltà a concentrarti
                    • dolore muscolare o di testa
                    • problemi del sonno

                  Identifica le cause dello stress e dell’ansia

                  Ora che hai definito se sei effettivamente stressato, individua le cause specifiche e le dinamiche che ti portano allo stress. Queste cause possono essere soggettive e possono dipendere dal tuo carattere e dal tuo modo d’essere. Un modo ideale per diventare consapevole delle cause è tenere un diario della tua giornata e capire, per ogni azione e situazione cosa ti ha stressato o ti ha provocato quella sensazione d’ansia. Ad esempio: il tuo capo ti ha scritto una mail, ed hai sentito quella sensazione di ansia o stress… Qual’è stato il motivo? Il fatto che lavori che hai tante attività da fare e non riesci a prenderti in capo anche questa? il fatto che non sai se hai abbastanza competenze per portare a termine il compito? cos’altro. Prendine consapevolezze. Una volta presa consapevolezza del motivo alla base, potrai decidere quale azione è più importante che tu faccia per modificare la situazione.

                  Fai esercizio fisico

                  Quante volte hai sentito dire che fare esercizio fisico è importante? L’attività fisica è fondamentale perchè rilascia una serie di sostanza neurochimiche che fanno bene al tuo cervello, tra cui dopamina, serotonina, noradrenalina ed endorfine che migliorano l’umore e ti permettono di aumentare gli stati d’animo positivi e diminuire quelli negativi. Nel momento in cui il tuo livello di stress o di ansia aumenta, prenditi un momento per fare due passi, o sei sei a casa, ascolta una canzone e balla! Cerca di integrare anche l’esercizio fisico nella tua routine giornaliera, vedrai che miglioramenti!

                  Respira a pratica la mindfulness

                  Un’altra cosa che puoi fare è respirare. Il respiro ha la capacità di farti calmare immediatamente. Questo accade perché respirare profondamente attiva il sistema nervoso parasimpatico che si occupa di mantenere il corpo in uno stato di equilibrio fisiologico adeguato.

                  Pianifica le tue attività

                  Ne abbiamo già parlato su questo articolo che parla di panificazione, la pianificazione ti aiuta a combattere ansia e stress, proprio perchè il tuo cervello saprà esattamente cosa fare in ogni determinato momento. Quindi pianifica al meglio i tuoi progetti, il tuo tempo e le tue attività e lascia alla tecnologia tenere traccia di tutte le cose che devi fare.

                  Mantieni equilibrio tra vita privata e lavoro

                  Soprattutto dopo il lockdown, e con l’avvento dello smartworking è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra vita personale e lavorativa. Impegnati quindi a trovare il tempo per te, nonostante il lavoro prenda molto tempo durante le tue giornate. Come? Identifica dei chiari confini tra vita e lavoro e identifica quelle attività che ti fanno star bene che riguardano la tua sfera professionale.

                  Comunica come ti senti e chiedi supporto

                  Comunica alle persone attorno a te cosa sta succedendo e come ti senti. Magari al tuo capo, ad una collega o ad un coach. Se per esempio sei stressato perché hai tante attività da fare e non sai da cosa iniziare chiedilo direttamente al tuo referente. Ti aiuterà a comprendere meglio le dinamiche attorno a te e sentirti un po più leggero, grazie ad il confronto. Nel caso il tuo livelli di ansia e stress siano elevanti valuta la possibilità di rivolgerti ad un professionista, psicologo o coach a seconda di quello che secondo te potrebbe maggiormente aiutarti. Conclusioni Ora che sei arrivato fino a qui hai delle chiare indicazioni su come sconfiggere stress ed ansia dalla tua routine lavorativa. Siamo in una società sempre più ricca di stimoli ed è gli alti livelli di ansia e di stress, stanno purtroppo diventando la normalità, proprio per questo è fondamentale trovare le proprie strategie combatterle.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

                  CONTATTAMI!

                  Sei hai bisogno di un aiuto concreto nella gestione del tuo stress o della tua ansia lavorativa, compila il form qui sotto…sono qui per aiutarti!*









                    Questa sensazione di instabilità provoca una grande dispendio di energie e può anche provocare stress.

                    7 consigli per diminuire lo stress e l’ansia

                    Ora che ti è chiaro cos’è lo stress, e cos’è l’ansia ecco 7 consigli che puoi applicare subito che ti aiuteranno a gestire questa situazione:

                    Diventa consapevole

                    Ora che hai capito cos’è lo stress e cos’è l’ansia è fondamentale che tu ne prenda consapevolezza, perché solo in questo modo potrai agire attivamente nella tua vita e decidere di cambiare la situazione, ovvero mettere in campo tutte quelle strategie che ti permetteranno di stare meglio. Puoi diventarne consapevole capendo se attualmente nella tua vita sono presenti queste sensazioni:
                      • stanchezza;
                      • perdita di motivazione
                      • irritabilità
                      • incapacità e difficoltà a concentrarti
                      • dolore muscolare o di testa
                      • problemi del sonno

                    Identifica le cause dello stress e dell’ansia

                    Ora che hai definito se sei effettivamente stressato, individua le cause specifiche e le dinamiche che ti portano allo stress. Queste cause possono essere soggettive e possono dipendere dal tuo carattere e dal tuo modo d’essere. Un modo ideale per diventare consapevole delle cause è tenere un diario della tua giornata e capire, per ogni azione e situazione cosa ti ha stressato o ti ha provocato quella sensazione d’ansia. Ad esempio: il tuo capo ti ha scritto una mail, ed hai sentito quella sensazione di ansia o stress… Qual’è stato il motivo? Il fatto che lavori che hai tante attività da fare e non riesci a prenderti in capo anche questa? il fatto che non sai se hai abbastanza competenze per portare a termine il compito? cos’altro. Prendine consapevolezze. Una volta presa consapevolezza del motivo alla base, potrai decidere quale azione è più importante che tu faccia per modificare la situazione.

                    Fai esercizio fisico

                    Quante volte hai sentito dire che fare esercizio fisico è importante? L’attività fisica è fondamentale perchè rilascia una serie di sostanza neurochimiche che fanno bene al tuo cervello, tra cui dopamina, serotonina, noradrenalina ed endorfine che migliorano l’umore e ti permettono di aumentare gli stati d’animo positivi e diminuire quelli negativi. Nel momento in cui il tuo livello di stress o di ansia aumenta, prenditi un momento per fare due passi, o sei sei a casa, ascolta una canzone e balla! Cerca di integrare anche l’esercizio fisico nella tua routine giornaliera, vedrai che miglioramenti!

                    Respira a pratica la mindfulness

                    Un’altra cosa che puoi fare è respirare. Il respiro ha la capacità di farti calmare immediatamente. Questo accade perché respirare profondamente attiva il sistema nervoso parasimpatico che si occupa di mantenere il corpo in uno stato di equilibrio fisiologico adeguato.

                    Pianifica le tue attività

                    Ne abbiamo già parlato su questo articolo che parla di panificazione, la pianificazione ti aiuta a combattere ansia e stress, proprio perchè il tuo cervello saprà esattamente cosa fare in ogni determinato momento. Quindi pianifica al meglio i tuoi progetti, il tuo tempo e le tue attività e lascia alla tecnologia tenere traccia di tutte le cose che devi fare.

                    Mantieni equilibrio tra vita privata e lavoro

                    Soprattutto dopo il lockdown, e con l’avvento dello smartworking è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra vita personale e lavorativa. Impegnati quindi a trovare il tempo per te, nonostante il lavoro prenda molto tempo durante le tue giornate. Come? Identifica dei chiari confini tra vita e lavoro e identifica quelle attività che ti fanno star bene che riguardano la tua sfera professionale.

                    Comunica come ti senti e chiedi supporto

                    Comunica alle persone attorno a te cosa sta succedendo e come ti senti. Magari al tuo capo, ad una collega o ad un coach. Se per esempio sei stressato perché hai tante attività da fare e non sai da cosa iniziare chiedilo direttamente al tuo referente. Ti aiuterà a comprendere meglio le dinamiche attorno a te e sentirti un po più leggero, grazie ad il confronto. Nel caso il tuo livelli di ansia e stress siano elevanti valuta la possibilità di rivolgerti ad un professionista, psicologo o coach a seconda di quello che secondo te potrebbe maggiormente aiutarti. Conclusioni Ora che sei arrivato fino a qui hai delle chiare indicazioni su come sconfiggere stress ed ansia dalla tua routine lavorativa. Siamo in una società sempre più ricca di stimoli ed è gli alti livelli di ansia e di stress, stanno purtroppo diventando la normalità, proprio per questo è fondamentale trovare le proprie strategie combatterle.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

                    CONTATTAMI!

                    Sei hai bisogno di un aiuto concreto nella gestione del tuo stress o della tua ansia lavorativa, compila il form qui sotto…sono qui per aiutarti!*









                      I motivi sono molti ed alcune volte sono soggettivi. Alcuni possono essere: il grande carico di lavoro, le scadenze da rispettare, il clima lavorativo, e relazioni con i colleghi e i superiori, la mancanza di controllo sul lavoro, la mancanza di supporto e risorse, l’incertezza riguardo al lavoro e la sicurezza del posto di lavoro.

                      Ansia lavorativa, che cos’è?

                      L’ansia a differenza dello stress, è un’emozione che provi quando sei alle prese con una situazione che percepisci come minacciosa, caratterizzata da possibili pericoli futuri ed incertezza del risultato. Ha quindi l’obiettivo di far proteggere la persona dall’emozione che ritiene minacciosa. Questa sensazione di incertezza è complicata da gestire per il nostro cervello, perchè il nostro cervello ha la necessità di avere informazioni certe e non sopporta l’incertezza. Questa sensazione di instabilità provoca una grande dispendio di energie e può anche provocare stress.

                      7 consigli per diminuire lo stress e l’ansia

                      Ora che ti è chiaro cos’è lo stress, e cos’è l’ansia ecco 7 consigli che puoi applicare subito che ti aiuteranno a gestire questa situazione:

                      Diventa consapevole

                      Ora che hai capito cos’è lo stress e cos’è l’ansia è fondamentale che tu ne prenda consapevolezza, perché solo in questo modo potrai agire attivamente nella tua vita e decidere di cambiare la situazione, ovvero mettere in campo tutte quelle strategie che ti permetteranno di stare meglio. Puoi diventarne consapevole capendo se attualmente nella tua vita sono presenti queste sensazioni:
                        • stanchezza;
                        • perdita di motivazione
                        • irritabilità
                        • incapacità e difficoltà a concentrarti
                        • dolore muscolare o di testa
                        • problemi del sonno

                      Identifica le cause dello stress e dell’ansia

                      Ora che hai definito se sei effettivamente stressato, individua le cause specifiche e le dinamiche che ti portano allo stress. Queste cause possono essere soggettive e possono dipendere dal tuo carattere e dal tuo modo d’essere. Un modo ideale per diventare consapevole delle cause è tenere un diario della tua giornata e capire, per ogni azione e situazione cosa ti ha stressato o ti ha provocato quella sensazione d’ansia. Ad esempio: il tuo capo ti ha scritto una mail, ed hai sentito quella sensazione di ansia o stress… Qual’è stato il motivo? Il fatto che lavori che hai tante attività da fare e non riesci a prenderti in capo anche questa? il fatto che non sai se hai abbastanza competenze per portare a termine il compito? cos’altro. Prendine consapevolezze. Una volta presa consapevolezza del motivo alla base, potrai decidere quale azione è più importante che tu faccia per modificare la situazione.

                      Fai esercizio fisico

                      Quante volte hai sentito dire che fare esercizio fisico è importante? L’attività fisica è fondamentale perchè rilascia una serie di sostanza neurochimiche che fanno bene al tuo cervello, tra cui dopamina, serotonina, noradrenalina ed endorfine che migliorano l’umore e ti permettono di aumentare gli stati d’animo positivi e diminuire quelli negativi. Nel momento in cui il tuo livello di stress o di ansia aumenta, prenditi un momento per fare due passi, o sei sei a casa, ascolta una canzone e balla! Cerca di integrare anche l’esercizio fisico nella tua routine giornaliera, vedrai che miglioramenti!

                      Respira a pratica la mindfulness

                      Un’altra cosa che puoi fare è respirare. Il respiro ha la capacità di farti calmare immediatamente. Questo accade perché respirare profondamente attiva il sistema nervoso parasimpatico che si occupa di mantenere il corpo in uno stato di equilibrio fisiologico adeguato.

                      Pianifica le tue attività

                      Ne abbiamo già parlato su questo articolo che parla di panificazione, la pianificazione ti aiuta a combattere ansia e stress, proprio perchè il tuo cervello saprà esattamente cosa fare in ogni determinato momento. Quindi pianifica al meglio i tuoi progetti, il tuo tempo e le tue attività e lascia alla tecnologia tenere traccia di tutte le cose che devi fare.

                      Mantieni equilibrio tra vita privata e lavoro

                      Soprattutto dopo il lockdown, e con l’avvento dello smartworking è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra vita personale e lavorativa. Impegnati quindi a trovare il tempo per te, nonostante il lavoro prenda molto tempo durante le tue giornate. Come? Identifica dei chiari confini tra vita e lavoro e identifica quelle attività che ti fanno star bene che riguardano la tua sfera professionale.

                      Comunica come ti senti e chiedi supporto

                      Comunica alle persone attorno a te cosa sta succedendo e come ti senti. Magari al tuo capo, ad una collega o ad un coach. Se per esempio sei stressato perché hai tante attività da fare e non sai da cosa iniziare chiedilo direttamente al tuo referente. Ti aiuterà a comprendere meglio le dinamiche attorno a te e sentirti un po più leggero, grazie ad il confronto. Nel caso il tuo livelli di ansia e stress siano elevanti valuta la possibilità di rivolgerti ad un professionista, psicologo o coach a seconda di quello che secondo te potrebbe maggiormente aiutarti. Conclusioni Ora che sei arrivato fino a qui hai delle chiare indicazioni su come sconfiggere stress ed ansia dalla tua routine lavorativa. Siamo in una società sempre più ricca di stimoli ed è gli alti livelli di ansia e di stress, stanno purtroppo diventando la normalità, proprio per questo è fondamentale trovare le proprie strategie combatterle.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

                      CONTATTAMI!

                      Sei hai bisogno di un aiuto concreto nella gestione del tuo stress o della tua ansia lavorativa, compila il form qui sotto…sono qui per aiutarti!*









                        In questa articolo scoprirai cos’è lo stress, cos’è l’ansia, che correlazione c’è tra i due e quali strategie ti possono aiutare a gestire queste sensazioni ed emozioni.

                        Stress lavorativo, che cos’è?

                        Lo stress è una risposta risposta fisiologica del corpo ad una situazione percepita come minacciosa o sfidante. Esistono due tipi di stress: Eustress, o stress positivo: è una risposta ad una situazione che percepisci come una sfida, ma che ritieni di riuscire ad affrontare con successo. Quando, ad esempio, a lavoro ti danno un compito sfidante, che ti motiva particolarmente a raggiungere l’obiettivo provi e senti questo tipo di stress. Distress o stress negativo: è una risposta ad una situazione che percepisci come minacciosa o che pensi di non essere in grado di affrontare con successo. Quando, ad esempio, ti trovi davanti all’ennesima urgenza della giornata, che poteva essere evitata. Oggigiorno, purtroppo, lo stress risulta essere una risposta che emerge fin troppo spesso, nelle circostanze lavorative, proprio perché troppo spesso si prova una forte pressione che deriva proprio dal proprio lavoro. Ed anche, l’eustress che è considerato positivamente, può, se protratto nel lungo periodo portare ad effetti negativi nella tua salute. I motivi sono molti ed alcune volte sono soggettivi. Alcuni possono essere: il grande carico di lavoro, le scadenze da rispettare, il clima lavorativo, e relazioni con i colleghi e i superiori, la mancanza di controllo sul lavoro, la mancanza di supporto e risorse, l’incertezza riguardo al lavoro e la sicurezza del posto di lavoro.

                        Ansia lavorativa, che cos’è?

                        L’ansia a differenza dello stress, è un’emozione che provi quando sei alle prese con una situazione che percepisci come minacciosa, caratterizzata da possibili pericoli futuri ed incertezza del risultato. Ha quindi l’obiettivo di far proteggere la persona dall’emozione che ritiene minacciosa. Questa sensazione di incertezza è complicata da gestire per il nostro cervello, perchè il nostro cervello ha la necessità di avere informazioni certe e non sopporta l’incertezza. Questa sensazione di instabilità provoca una grande dispendio di energie e può anche provocare stress.

                        7 consigli per diminuire lo stress e l’ansia

                        Ora che ti è chiaro cos’è lo stress, e cos’è l’ansia ecco 7 consigli che puoi applicare subito che ti aiuteranno a gestire questa situazione:

                        Diventa consapevole

                        Ora che hai capito cos’è lo stress e cos’è l’ansia è fondamentale che tu ne prenda consapevolezza, perché solo in questo modo potrai agire attivamente nella tua vita e decidere di cambiare la situazione, ovvero mettere in campo tutte quelle strategie che ti permetteranno di stare meglio. Puoi diventarne consapevole capendo se attualmente nella tua vita sono presenti queste sensazioni:
                          • stanchezza;
                          • perdita di motivazione
                          • irritabilità
                          • incapacità e difficoltà a concentrarti
                          • dolore muscolare o di testa
                          • problemi del sonno

                        Identifica le cause dello stress e dell’ansia

                        Ora che hai definito se sei effettivamente stressato, individua le cause specifiche e le dinamiche che ti portano allo stress. Queste cause possono essere soggettive e possono dipendere dal tuo carattere e dal tuo modo d’essere. Un modo ideale per diventare consapevole delle cause è tenere un diario della tua giornata e capire, per ogni azione e situazione cosa ti ha stressato o ti ha provocato quella sensazione d’ansia. Ad esempio: il tuo capo ti ha scritto una mail, ed hai sentito quella sensazione di ansia o stress… Qual’è stato il motivo? Il fatto che lavori che hai tante attività da fare e non riesci a prenderti in capo anche questa? il fatto che non sai se hai abbastanza competenze per portare a termine il compito? cos’altro. Prendine consapevolezze. Una volta presa consapevolezza del motivo alla base, potrai decidere quale azione è più importante che tu faccia per modificare la situazione.

                        Fai esercizio fisico

                        Quante volte hai sentito dire che fare esercizio fisico è importante? L’attività fisica è fondamentale perchè rilascia una serie di sostanza neurochimiche che fanno bene al tuo cervello, tra cui dopamina, serotonina, noradrenalina ed endorfine che migliorano l’umore e ti permettono di aumentare gli stati d’animo positivi e diminuire quelli negativi. Nel momento in cui il tuo livello di stress o di ansia aumenta, prenditi un momento per fare due passi, o sei sei a casa, ascolta una canzone e balla! Cerca di integrare anche l’esercizio fisico nella tua routine giornaliera, vedrai che miglioramenti!

                        Respira a pratica la mindfulness

                        Un’altra cosa che puoi fare è respirare. Il respiro ha la capacità di farti calmare immediatamente. Questo accade perché respirare profondamente attiva il sistema nervoso parasimpatico che si occupa di mantenere il corpo in uno stato di equilibrio fisiologico adeguato.

                        Pianifica le tue attività

                        Ne abbiamo già parlato su questo articolo che parla di panificazione, la pianificazione ti aiuta a combattere ansia e stress, proprio perchè il tuo cervello saprà esattamente cosa fare in ogni determinato momento. Quindi pianifica al meglio i tuoi progetti, il tuo tempo e le tue attività e lascia alla tecnologia tenere traccia di tutte le cose che devi fare.

                        Mantieni equilibrio tra vita privata e lavoro

                        Soprattutto dopo il lockdown, e con l’avvento dello smartworking è fondamentale trovare il giusto equilibrio tra vita personale e lavorativa. Impegnati quindi a trovare il tempo per te, nonostante il lavoro prenda molto tempo durante le tue giornate. Come? Identifica dei chiari confini tra vita e lavoro e identifica quelle attività che ti fanno star bene che riguardano la tua sfera professionale.

                        Comunica come ti senti e chiedi supporto

                        Comunica alle persone attorno a te cosa sta succedendo e come ti senti. Magari al tuo capo, ad una collega o ad un coach. Se per esempio sei stressato perché hai tante attività da fare e non sai da cosa iniziare chiedilo direttamente al tuo referente. Ti aiuterà a comprendere meglio le dinamiche attorno a te e sentirti un po più leggero, grazie ad il confronto. Nel caso il tuo livelli di ansia e stress siano elevanti valuta la possibilità di rivolgerti ad un professionista, psicologo o coach a seconda di quello che secondo te potrebbe maggiormente aiutarti. Conclusioni Ora che sei arrivato fino a qui hai delle chiare indicazioni su come sconfiggere stress ed ansia dalla tua routine lavorativa. Siamo in una società sempre più ricca di stimoli ed è gli alti livelli di ansia e di stress, stanno purtroppo diventando la normalità, proprio per questo è fondamentale trovare le proprie strategie combatterle.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

                        CONTATTAMI!

                        Sei hai bisogno di un aiuto concreto nella gestione del tuo stress o della tua ansia lavorativa, compila il form qui sotto…sono qui per aiutarti!*